Il fenomeno cult tutto sassarese propone uno spettacolo tra cinema e teatro con le ultime produzioni (mai trasmesse in TV), inediti assoluti tra cui Tarzan, Mal di mare, Padre Orru (tratto da uccelli di rovo) e altri corti, ma non mancano i grandi successi, alcuni dei quali restaurati per lo spettacolo.
Gli autori dei doppiaggi, Marco Sanna, Maurizio Sanna, Carlo Valle e Simone Maulu, introdurranno i cortometraggi con brevi presentazioni.
Le proiezioni, affidate alla qualità dello schermo gigante con retroilluminazione, saranno intervallate dalle esibizioni di Nicola di Banari, al secolo Alessandro Carta (voce dei Nasodoble), e Beppe Dettori (ex voce dei Tazenda con trascorsi pop di livello internazionale). I due straordinari interpreti e autori avvolgeranno il pubblico con alcuni brani d’autore in Sassarese costruiti con cajòn e chitarra, in cui le loro voci scorrazzeranno impastandosi, rincorrendosi e accarezzandosi per tutta la durata del concerto con un omaggio speciale al grande maestro della musica Sassarese Ginetto Ruzzetta.
Il duo, estremamente eclettico e dall’intrigante impasto vocale, ha già ottenuto un riconoscimento con la canzone “Lu cor’aggiu”, che si aggiudica il Premio Pino Piras 2011 ad Alghero.
Guarda il video QUI
I film di Aspirina nascono alla fine degli anni Ottanta con Marco e Maurizio che per puro divertimento giocavano a cambiare voci e rumori di spezzoni di film d’epoca della cineteca di Antenna 1, dove Marco prestava servizio in qualità di operatore e montaggista. La decisione dell’editore di mandare in onda alcuni cortometraggi ebbe una risposta entusiastica del pubblico sassarese, che ogni Martedì attendeva la trasmissione in onda dopo i telegiornali locali. Dopo una prima serie fra il 94 e il 95, i film doppiati in Sassarese e negli adattamenti popolari dell’Italiano sono tornati al successo, sempre su Antenna ,1 con una lunga serie prodotta da Marco Sanna e Carlo Valle, negli anni 2004 – 2005.
Le ultime produzioni, invece, prima di Marco e Carlo e poi con Simone Maulu, non sono state trasmesse in TV ma hanno circolato esclusivamente in proiezioni private, in eventi pubblici o nel web.
Il successo di questi ultimi cortometraggi è stato sancito dai picchi di visualizzazioni, a volte “virali” dei clip caricati su Youtube e pubblicati sulla pagina facebook di Aspirinews.
Anche i commenti dei migliaia di iscritti, oltre alle numerose condivisioni, hanno convinto gli autori a riproporre in uno spettacolo pubblico i film più acclamati. La ultimissima produzione di Marco e Simone, da un film di Tarzan con John Weissmuller, è riservata in esclusiva agli spettatori degli spettacoli a teatro.